-
Sapori tipici dell’alimentazione contadina: la Saba
I termini “saba” e “sapa” derivano dalla parola sàpa, che ha diretta affinità con il termine latino sàpor.
È uno sciroppo d’uva che si ottiene dal mosto appena pronto, di uva bianca o rossa.
La saba è detta infatti anche “mosto cotto” poiché il mosto viene versato in un paiolo di rame insieme a mezza dozzina di noci con il guscio che, […] -
Cipolla: curiosità e proprietà benefiche
Cos’è la cipolla?
La cipolla, intesa come alimento, è il bulbo commestibile prodotto dall’omonima pianta erbacea; fortemente aromatica, questa verdura è botanicamente imparentata con altri ortaggi, come aglio, porro, scalogno ed erba cipollina.La cipolla è estremamente diffusa, quasi in tutto il mondo, e se ne coltivano molteplici varietà; in Italia le più famose sono: Tropea (rossa), Cannara (rossa), Bassano (rossa), Dolce (bianca), Barletta (rossa) e […]
-
Senape in grani: curiosità e proprietà benefiche
SENAPE IN GRANI: CURIOSITA’ E PROPRIETA’ BENEFICHE
Tutti conosciamo la senape, gustosa salsa speziata che arricchisce piatti a base di carne cruda o cotta, come tartare oppure arrosti, ma anche burger e wurstel.
Ma che cos’è la senape?
Il termine “senape” indica in realtà una pianta della famiglia delle Brassicacee, dalle […] -
Ghee: il delizioso burro chiarificato
Questo alimento, così pregiato e utilizzato nella cucina e medicina Ayurveda, non è altro che il burro chiarificato.
Ma a cosa serve il processo di chiarificazione?
Quando si scioglie, le parti solide del burro si separano dall’olio e l’acqua evapora, dando vita ad un olio stabile con un ottimo sapore e un punto di fumo molto alto.
Nella […] -
LE VITAMINE HOME-MADE
Croccanti e saporiti, versatili e perfino colorati, i germogli sono apprezzati da secoli in Oriente, mentre si sono fatti strada timidamente in Italia. Ma finalmente cominciano a farsi conoscere!
Negli ultimi tempi, infatti, è più facile trovare un assortimento di prodotti freschi che vada al di là dei soliti germogli di soia, infatti si possono così scoprire germogli […]
-
La regina degli ortaggi d’autunno!
La zucca appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae e la sua diffusione in Europa si deve ai coloni spagnoli, che qui la importarono, dal XVI secolo in poi.
In Italia viene coltivata soprattutto in alcune regioni settentrionali, ma è ampiamente consumata ovunque, rappresentando l’ingrediente base di diverse e gustose ricette.
Che la zucca sia davvero gustosa, lo sapete […] -
Marroni, un perfetto alimento alternativo.
L’albero del pane
Fino a qualche decennio fa, il frutto del castagno era per molti mesi dell’anno il principale, se non l’unico, alimento […] -
Tomato Ketchup
UNA SALSA DALLE LONTANE ORIGINI
Il ketchup è una salsa ormai molto diffusa; Si tratta di un alimento che, contrariamente a quanto si possa pensare, non proviene dal continente americano.
O, perlomeno, non nella sua versione originaria: sembra che infatti questa salsa venga dalla lontana Malaysia dove, nei primi decenni del diciottesimo secolo, venne “scoperta” dai naviganti inglesi durante le loro esplorazioni.
Nello stato asiatico […] -
Passata di pomodoro al basilico
UNA RICETTA SEMPLICE DA REALIZZARE, MA CHE POCHI REALIZZANO BENE:
Questo sugo si è cominciato ad usarlo come alimento solo alla fine del Settecento: ce ne abbiamo messo di tempo a capire quanto fosse buono, sia cotto che crudo!
Il sole e il clima italiano hanno fatto diventare il pomodoro velocemente una delle nostre verdure preferite, […] -
Bevofrutta di pesca a polpa bianca
una bomba di bontà!
Un frutto dissetante e rinfrescante perché ricco di acqua, perfetta soprattutto in estate quando il nostro organismo ha più bisogno di essere idratato.
Può essere leggermente lassativa, ma solo se consumata in quantità eccessiva, e anche diuretica.Ricca di minerali, tra cui il potassio e il ferro, e di vitamine, tra cui le più […]